• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
+39 348 54 20 480 e email: info@viaggioneldeserto.com
Viaggioneldeserto.com
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Perchè sceglierci | Viaggio in Marocco
    • Turismo responsabile | Viaggio nel deserto
    • Dicono di noi
    • Premi e riconoscimenti
    • Condizioni di vendita
  • Viaggia in Marocco
    • Partenza Marrakech
      • Tour 2 giorni da Marrakech
      • tour 3 giorni da Marrakech
      • Tour 4 giorni da Marrakech
      • Tour 5 giorni da Marrakech
    • Partenza da Agadir
      • Tour 3 giorni da Agadir
      • Tour 4 giorni da Agadir
      • Tour 7 giorni da Agadir
      • Escursione in giornata da Agadir
    • Partenza da Ouarzazate
      • Tour 3 giorni da Ouarzazate
      • Tour 4 giorni da Ouarzazate
    • Partenza da Casablanca
      • Partenza da Casablanca 7 giorni
      • Partenza da Casablanca + di 7 giorni
    • Partenza da Fes
      • Partenza da Fes 3 giorni
      • Partenza da Fes 4 giorni
    • Deserto e città imperiali
      • Città imperiali
    • Capodanno
    • Escursioni
      • Escursione in giornata da Agadir
      • Escursioni in giornata da Marrakech
      • Escursioni in dromedario
    • Tour di gruppo
    • Vacanze di Pasqua
    • Vacanze di Agosto
  • Prima di partire
    • Consigli di viaggio per il Marocco
    • Viaggiare in Marocco misure anticovid-19
    • Curiosità sul Marocco
    • Riad e bivacchi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota
  • Italiano
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
Sei in: Home1 / Blog2 / Consigli utili3 / Cosa vedere a Marrakesh
AnteriorePosteriore
La medina

Jmaa el-Fnaa

Jma el-Fnaa è una piazza e mercato nel centro della medina. Rimane la piazza principale di Marrakesh, utilizzata da gente del posto e turisti, ed è stato descritto in innumerevoli film e libri. E’ patrimonio orale dell’umanità, in quanto i cantastorie narrano antiche storie nella piazza, recitando nel secolare teatro gnawa. Purtroppo, se non mimetizzandosi fra la folla di autoctoni, è uno spettacolo riservato ai non turisti, perché il copione è conosciuto da secoli in quanto tramandato di generazione in generazione e patrimonio culturale di non sempre facile intelligibilità.

Durante il giorno potrete trovare succo d’arancia fresca (tonificanti e molto gustosi) e verso le 17:00 arrivano incantatori di serpenti e altri artisti per allestire le loro bancarelle. Quando farà buio, vi troverete di fronte ad un grande ed immenso e coloratissimo spettacolo di street food, con bancarelle che offrono la possibilità di gustare, seduti ad un tavolo di legno, carne, pesce alla brace, cous cous e specialità marocchine, pollo fritto, tagine, e altri pasti semplici in un ambiente affollato ma divertente. Ormai i Chleuh stanno ballando e i cantastorie berberi stanno attirando un pubblico e chiedendo soldi ai turisti.

I Souks

Troverete praticamente tutto ciò che vi interessa e che vi manca, da tappeti spettacolari a bellissime lampade, t-shirt con stupidi slogan, spezie, costumi tradizionali, specchi decorati con osso di cammello e profumi.  È relativamente facile perdersi in quanto tutto sembra molto simile, ma seguite la folla o semplicemente chiedete di Jemaa el-Fnaa e sarete puntati nella giusta direzione. Vi consiglio di prendere un po’ di tempo quando si cammina in giro, e considerare questo più di una attrazione di un’esperienza di shopping; il souk è una bella passeggiata e merita attenzione tutto da solo. A proposito, ricordatevi di contrattare, e contrattare duramente. Si acquista in euro e in dirham.

I palazzi di Marrakech

Badia Palace

Si trova a poco meno di dieci minuti a piedi a est della piazza, è un antico palazzo nobiliare con un rigoglioso giardino. Costruito nel 19 º secolo, doveva essere il più grande palazzo del tempo, ma non ha mai avuto il fascino e lo splendore richiesto. E ‘stato utilizzato dal gran visir del sultano, per il suo uso personale.

Palazzo El Badi

Attualmente consiste nei resti di un palazzo commissionato dal sultano saadiano Ahmad al-Mansur nel 1578. Il palazzo, che impiegò circa 25 anni per essere costruito, fu distrutto nel XVII secolo dal sultano alaouita Moulay Ismail, che utilizzò il materiale ottenuto dal Palazzo El Badi per decorare il suo palazzo a Meknes. Si pensa che l’edificio originale fosse composto da 360 camere, un enorme cortile con una piscina ancora visibile riccamente decorata con marmo italiano e grandi quantità di oro importato dal Sudan.

Le tombe saadiane

Il mausoleo comprende i resti di una sessantina di membri della dinastia Saadi, originari della valle del fiume Draa.

Moschea di Koutoubia
Questa è la più grande moschea di Marrakech e comprende un minareto che domina la città. Il minareto è largo 12,5 m e largo 67,5 m fino alla punta della cupola sulla lanterna. Il minareto, composto da sei stanze, una sopra l’altra, fu una grande impresa di ingegneria ai suoi tempi e influenzò diversi edifici successivi in Marocco. La cupola sulla sommità è una struttura quadrata simmetrica sormontata da una cupola a costole e tre sfere d’oro, che si presume siano state fatte con i gioielli fusi della moglie di Yaqoub al Mansour, in penitenza per aver mangiato tre chicchi d’uva durante il digiuno del Ramadan.

Madrassa Ben Youssef
Madrassa Ben Youssef (scuola coranica) è uno degli esempi più abbaglianti di architettura moresca nel mondo. Fondata durante l’era merinide nel XIV secolo e ricostruita dai Saadiani nel XVI secolo, si espanse fino a diventare la più grande madrassa del Marocco. Il cortile principale, dove domina il verde giada della piscina rettangolare piastrellata che riflette marmo brillante, il legno di cedro intagliato, lo stucco finemente decorato, gli archi smerlati, le piastrelle in cinque colori (le cosiddette zellij), sono uno spettacolo per gli occhi e non solo. Il silenzio che domina la Madrassa, il senso di raccoglimento, sembra essere in contrasto con il vivace souk e il rumore delle strade all’esterno. La madrassa è un santuario inaspettatamente elegante e raffinato dove 900 studenti circa studiavano il Corano. La madrassa in senza dubbio uno degli edifici più sofisticati e impressionanti a Marrakech, da non perdere!

I musei di Marrakech

Giardini Majorelle
Una splendida oasi nel cuore della città: il nome deriva da Jacques Majorelle, il pittore francese che fece costruire questa residenza magnifica. Si tratta di un vero paradiso per gli amanti delle piantetropicali: agavi e cactus di forme e dimensioni spettacolari popolano il giardino, in contrasto con il blu e il giallo della Villa Bou Saf, acquistata da Yves Saint Laurent e Pierre Bergé, che la ristrutturarono nel 1966.

Museo di Marrakech
L’edificio fu ristrutturato nel 1997, dalla fondazione Omar Benjelloun che lo comprò per ristrutturarlo, come fece con la Madrasa di Ben Youssef e la Qubba almoravide.
L’edificio è costituito da un grande cortile con una grande lampada, nelle sale che lo circondano sono esposte le collezioni del museo, di ceramica, armi, tappeti e altri oggetti tradizionali del Marocco.

Posti tipici

Il mercato delle spezie
È tutta questione di profumi e posizione. In questo piccolo mercato si possono trovare tutti i tipi di spezie, con i proprietari di negozio disposti a darvi una spiegazione di ciò che hanno. È una passeggiata interessante e non molti turisti la visitano nonostante sia a metà strada tra i Palazzi Bahia e El Badi, forse perché è un po’ difficile da trovare – chiedere in giro se questo è il caso.

Le concerie
Anche se questa potrebbe essere un’attrazione molto interessante pochi viaggiatori indipendenti lasciano le concerie entusiasti per l’esperienza, ecco il perché. In poche parole le concerie sono un paio di cortili murati dove giovani ragazzi e uomini passano la giornata a tosare all’infinito le pelli con una lama per ottenere una finitura liscia, guadando con le gambe in profondità nelle vasche, per premere le pelli. Alcuni conche contengono coloranti, così le gambe dei lavoratori sembravano essere tinte in modo permanente, nonostante alcuni indossavano stivali di lunghezza coscia. Le pelli sono anche trattate con prodotti chimici e una miscela di ingredienti naturali (urina animale, escrementi di piccione ecc!) per ammorbidire le pelli. Dopo tutto queste sono le stesse pelli che sono poi utilizzati per fare borse, sbuffi, scarpe e altro ancora.

Arrivare a Marrakech

Il modo più economico e conveniente per raggiungere Marrakech è con una delle compagnie low cost che volano in Marocco da diverse città in Europa: Ryanair, Easyjet, Wizzair e Vueling, per citarne alcune. I voli durano circa 1,5 – 3 ore a seconda del paese di partenza ! È anche possibile arrivare in Marocco via strada, attraversando Gibilterra dalla Spagna, o via mare, con le navi che arrivano a Tangeri da Genova.

Dove alloggiare

Ci sono molteplici opzioni di alloggio a Marrakech, che vanno da soluzioni molto economiche tipo dormitorio/ostello a prezzi accessibili, riad ( tradizionali case marocchine o palazzi con un giardino interno o cortile) fino a riad di lusso e alberghi. I prezzi variano, ma per circa 30 Euro a notte si possono trovare riad puliti proprio accanto alla piazza principale della città con prima colazione inclusa.

MARRAKECH IN UN GIORNO

E’ possibile raggiungere la maggior parte di questi luoghi in taxi, ma a meno che non si dispone di mobilità limitata, a piedi è generalmente il modo più efficiente per muoversi nella Medina.

Mattina

Raggiungere il Giardino Majorelle presto, preferibilmente prima che si apre alle 8 del mattino, al fine di evitare la folla. Ottieni un biglietto combinato in modo da poter fare un salto dietro l’angolo per visitare il Museo Yves Saint Laurent.

Poi o si entra nella Medina, o scendendo verso la strada principale e prendendo un taxi per la Koutoubia e da lì a piedi, per trascorrere un paio d’ore alla scoperta dei souk principali. Finisci a Place Ben Youssef, dove la Medersa di Ben Youssef, l’Almoravid Koubba e il Museo di Marrakech sono aperti e meritano una visita (esiste un biglietto cumulativo).

Pranzo

La Terrasse la Medersa è utile per un pranzo economico e allegro nelle vicinanze, o, se volete qualcosa di più speciale, pranzo al Trou au Mur. In alternativa, potrete passeggiare fino alla piazza Jemaa el Fna e mangiare in uno dei ristoranti che la circondano, come Les Prémices o il Café Kessabine. Se non si vuole perdere tutte e tre le principali attrazioni della Medina meridionale (il Palazzo Bahia, Palazzo El Badi e Tombe Saadiane), è meglio pranzare presto, in quanto tutte e tre le attrazioni chiudono alle 4.45 / 5 pm.

Pomeriggio

È possibile prendere taxi per l’estremità meridionale della Medina da Avenue Mohammed V la Jemaa el Fna, ma il modo migliore è quello di andare a piedi dalla Jemaa el Fna giù Rue Riad Zitoun el Kedim o Rue Riad Zitoun el Jedid. Questi vi porteranno a Place de Ferblantiers nel Mellah, dove il Palazzo Bahia è proprio dietro l’angolo.

Dal Palazzo Bahia, attraversate Place de Ferblantiers per visitare il Palazzo El Badi. Da lì ci si può dirigere verso Rue Arset el Mâaach, oltre la Sinagoga di Bitoun, Bab Agnaou e la Moschea di Kasbah per vedere le Tombe Saadiane. Non dimenticare che chiudono alle 16:45, quindi assicurati di arrivarci in tempo.

Sera

La sera, dal tramonto in poi, avrete sicuramente voglia di trascorrere un po’ di tempo nella magia della Jemaa el Fna, e vedere il vicino minareto della Koutoubia, che è illuminato dal crepuscolo.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

Pagine

  • Blog
  • Chi Siamo
  • Condizioni di vendita
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • GDPR completo
  • Home Page viaggioneldeserto
  • Perchè sceglierci | Viaggio in Marocco
  • Premi e riconoscimenti
  • Prenota
  • Privacy Policy
  • Riad e bivacchi
  • Termini e condizioni di vendita
  • Turismo responsabile | Viaggio nel deserto
  • Viaggia in Marocco
  • Cookie Policy
  • Viaggiare in Marocco misure anticovid-19
  • Consigli di viaggio per il Marocco
  • Curiosità sul Marocco

Categorie

  • Consigli utili
  • Cultura e tradizioni in Marocco
  • News

Archivio

  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Agosto 2018

Viaggioneldeserto è una storica agenzia italo-marocchina che organizza da oltre 10 anni viaggi e tour in Marocco.

È specializzata in viaggi ed escursioni di uno o più giorni in Marocco con partenze da Marrakech, Agadir, Casasablanca, Tangeri, Fes, Ouarzazate.

Chiedi maggiori informazioni a Valeria e Abdoul e viaggia in Marocco in totale sicurezza.

METE PIÙ GETTONATE

  • Capodanno
  • Partenza da Marrakech
  • Partenza da Agadir
  • Deserto e città imperiali
  • Vacanze di Pasqua
  • Escursioni

INFORMAZIONI UTILI

  • Chi Siamo
  • Perchè sceglierci | Viaggio in Marocco
  • Dicono di noi
  • Premi e riconoscimenti
  • Viaggia in Marocco
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota
  • Condizioni di vendita
  • Turismo responsabile | Viaggio nel deserto
  • Cookie Policy
  • Consigli di viaggio per il Marocco
    • Viaggiare in Marocco misure anticovid-19
  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • GDPR completo
  • Curiosità sul Marocco
  • Riad e bivacchi

LASCIATI ISPIRARE

  • Partenza da Agadir
  • Partenza da Casablanca
  • Partenza da Fès
  • Partenza da Ouarzazate
  • Vacanze di Agosto
  • Viaggia in Marocco
  • Curiosità sul Marocco
  • Riad e bivacchi

Contatti

  • Indirizzo

    Centre M’hamid El Ghizlane 47402 Zagora

  • Telefono
    +39 348 54 20 480

  • Email

    info@viaggioneldeserto.com

Link al sito in Inglese
© Copyright 2011-2022. Tutti i diritti riservati viaggioneldeserto.com | Privacy Policy - Cookie Policy | GDPR Completo | Realizzato con ♡ da Dadonet Agenzia Web Palermo
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
Tour fotografico National Geographic con Sandro Santioli Turismo e cultura in Marocco: i nostri articoli sul web
Scorrere verso l’alto

Contattaci su WhatsApp